Michele Mirabella

Michele Mirabella

Michele Mirabella

twitter-icon
info@michelemirabella.it

Biography

Bitonto, 1943

È personaggio televisivo, attore e regista teatrale. Ha insegnato Sociologia della comunicazione: teoria e tecniche all’Università di Lecce. Insegna Sociologia della comunicazione: teoria e tecniche dei mezzi di comunicazione di massa presso l’Università di Bari e ha insegnato presso la Libera Università IULM di Milano. L’Università di Ferrara gli ha conferito la laurea honoris causa in Farmacia per il suo impegno divulgativo (2001). Ha pubblicato La lunga vita di Elisir per la Rai Eri, il saggio La più bella del villaggio, in cui raccoglie le sue lezioni accademiche del 19992000, Lo spettatore vitruviano e Cantami, o mouse (2011). È stato direttore artistico del Teatro Traetta di Bitonto e del Teatro Nuovo di Udine. Esordisce in teatro a Bari come attore e regista di spettacoli di Brecht, Shakespeare, Ruzante, Goldoni, Beckett presso il Centro universitario teatrale. Nel 1970 entra nel teatro professionista, scritturato e socio nella Compagnia del “Teatro Insieme”. Trasferitosi a Roma entra in Rai e lavora in radio, curando e conducendo numerose trasmissioni come La luna nel pozzo (dal 1979 al 1981), La luna sul treno (1983), Ma che vuoi, la luna? (1984), Incenso, Mira… Bella e Garrani (1998). Ha presentato in televisione L’Italia s’è desta e ha condotto Aperto per ferie, entrambi per Rai 2. Ha scritto e condotto VedRai (1990) e firmato come autore la trasmissione di Raffaella Carrà Ricomincio da due e Ciao Week End con Magalli. Da regista e autore realizza TGX, programma di satira e Stasera mi butto. Dal 1996 ha proposto la rubrica di medicina Elisir. Ha curato alcuni programmi di Rai Educational tra cui Abbiccì – L’ha detto la tivvù,  ricerca sullo stato della Lingua italiana, realizzata con la collaborazione del linguista Luca Serianni, La Storia siamo noi e Amor Roma,. Dal 2006 al 2010 ha condotto il talk show del mattino di Rai 3 Cominciamo Bene Estate. Nel 2011 ha scritto e condotto “A Prescindere”, sempre per Rai Tre, un programma quotidiano del mattino dedicato all’anniversario dell’Unità d’Italia. Dal 2012 conduce l’edizione quotidiana di Elisir. Dal 27 settembre 2010 a giugno 2012 ha condotto Apprescindere su Rai 3. Dal 22 ottobre 2012 conduce, sempre su Rai 3 dal lunedì al venerdì, Buongiorno Elisir.

All session by Michele Mirabella