Lorenzo Di Bella

Lorenzo Di Bella

Lorenzo Di Bella

facebook-icon

Biography

Civitanova Marche, 1973

È pianista e insegnante di pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di studi musicali di Cremona e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche, ove organizza ogni anno masterclass con pianisti e didatti di fama internazionale. È ideatore della stagione concertistica CIVITANOA CLASSICA Piano Festival. Nel 1993 gli viene assegnata dalla Fondazione Rossini una borsa di studio come miglior allievo del Conservatorio di Pesaro, dove si diploma nel 1994 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida del Maestro Bizzarri, al quale affida anche il perfezionamento successivo. Dal 1997 ha seguito i corsi tenuti dai Maestri Scala e Berman presso l’Accademia Pianistica di Imola e in seguito del maestro Perticaroli presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. È risultato vincitore assoluto dei più importanti concorsi pianistici nazionali tra i quali il “Premio Venezia” indetto dagli Amici della Fenice, in seguito al quale viene invitato a suonare in importanti città italiane e all’estero (Sala Verdi di Milano, Teatro Comunale e Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Goldoni di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, Teatro L.Rossi di Macerata, Teatro Comunale di Imola, Teatro Sperimentale di Ancona, Teatro Verdi di Pisa, Società del Quartetto di Vercelli, Auditorium della Radio Svizzera Italiana di Lugano, Istituto Italiano di Cultura di Praga, Wiener Saal di Salisburgo, Kleiner Saal di Amburgo). Nel 1996 è vincitore assoluto del Premio “Città di Terzo” e l’anno successivo della Coppa Pianisti d’Italia di Osimo. Nel 1999 si aggiudica il secondo premio al concorso internazionale “E.Pozzoli” di Seregno, nel 2000 il secondo premio (1° non assegnato) al concorso internazionale di Pescara, nel 2001 il quinto premio al concorso internazionale di Porto, nel 2002 il terzo premio e premio speciale del pubblico al concorso internazionale “G.B.Viotti” di Vercelli e il secondo premio al concorso pianistico europeo “Città di Treviso”. Si è aggiudicato nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev (unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica). Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli, in memoria del direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli, scomparso nel 2001.

All session by Lorenzo Di Bella

Dante nella musica di Franz Liszt

18:00 - 19:00
Sala San Benedetto, monastero di Montecassino