Frankie hi-nrg mc
Biography
Frankie hi-nrg mc nome d’arte di Francesco Di Gesù, è nato a Torino nel 1969, di origini siciliane ma ha vissuto a lungo a Caserta, Città di Castello e Roma. E’ un rapper, autore e compositore che ha anche maturato ottime esperienze come fotografo e videomaker. Ha all’attivo 5 album su etichetta RCA ed attualmente è in uscita il sesto come indipendente per la propria discografica Materie Prime Circolari. Autore di alcuni dei rap più importanti della storia musicale italiana, tra cui ricordiamo Fight da faida, Potere alla parola, Libri di sangue (1993), Autodafè (1997), Raplamento (2003); nel 2008 ha partecipato al Festival della Canzone Italiana di Sanremo con Rivoluzione e nel 2014 con Un uomo è vivo e Pedala.
La sua canzone Quelli che benpensano del 1997 ha vinto il premio “Canzone dell’Anno” di Musica! di Repubblica. La canzone Fight da faida è stata votata come “Migliore Canzone Rap della Storia della Musica Italiana” dal mensile Rolling Stone. Ha scritto ed eseguito brani per artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Raf, Mimmo Locasciulli ed in ambito internazionale con RZA (Wu-Tang Clan) e Nas. Tutti i suoi album sono stati seguiti da tour nazionali ed internazionali nei teatri, arene e club più prestigiosi; ha inoltre supportato dal vivo artisti del calibro di David Bowie, Beastie Boys, Run DMC. Ha collaborato con artisti teatrali come Vittorio Gassman, Franca Valeri, Arnoldo Foà, Paola Cortellesi e nell’ambito della musica contemporanea si è esibito con il M°Alvin Curran ed il M° Fredric Rzewski.
Ha scritto e diretto – tra gli altri – i videoclip di Quelli che benpensano, La descrizione di un attimo per il quale riceve il premio Duel come miglior video pop al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, e Due destini entrambi successi dei Tiromancino, insieme a Riccardo Sinigallia. Ha condotto parte della stagione 2004 di Brand:new per il canale MTV e presenta il programma Street art sul canale SkyArte HD (2013). Come attore ha recitato in Paz! un film di Renato De Maria, nel 2001 ed I più grandi di tutti di Carlo Virzì nel 2012.