Daniel Cundari

Daniel Cundari

Daniel Cundari

facebook-icon googleplus-icon

Biography

Rogliano, 1983

È un poeta, scrittore e traduttore, scrive in dialetto calabrese, italiano e spagnolo. Ha studiato Lettere Moderne e Relazioni Internazionali a Siena e in Spagna. La sua opera sviluppa uno stile narrativo, riconducibile alle esperienze di autori quali Witold Gombrowicz, Max Frisch, Velimir Chlebnikov e Louis-Ferdinand Céline. Ha partecipato a vari eventi in Spagna, Germania, Italia, Polonia, Francia, Principato di Monaco, Slovacchia, Cina. Ha all’attivo centinaia di articoli su argomenti di carattere letterario, politico e civile. Ha portato in scena da autore e interprete molti spettacoli tratti dai suoi testi. Per il suo incessante impegno poetico e culturale, gli è stato attribuito il Pericle d’Oro. È autore di Cacagliùsi / Balbuzienti (2006); Il dolore dell’acqua (2007) e Geografia feroz (2011). Con i precedenti libri di poesia ha vinto numerosi premi, tra cui il l’Internazionale Tropea O.M. Speciale Critica, il Mons Aureus – Progetto Sud di Palermo. In Spagna, per Geografia feroz, gli è stato assegnato il ‘Premio Genil de Literatura’ di Granada, abitualmente destinato ad artisti iberici. Nel 2009 è stato il poeta straniero più giovane ospite della Cátedra Federico García Lorca. Ha tradotto dall’italiano allo spagnolo tutte le poesie di Gesualdo Bufalino e in dialetto calabrese molti autori, da Kavafis ad Aleixandre, da Alberti a Mandelstam. Apprezzato da Claudio Magris, Antonio Carvajal, Giorgio Bárberi Squarotti, Antonio Tabucchi e Mario Specchio. È fondatore del blog di critica letteraria Lupi sul balcone.

All session by Daniel Cundari

La Commedia in dialetto e la poesia neodialettale

10:00 - 11:15
Aula B.01.08 Campus Folcara Università di Cassino e del Lazio meridionale