Antonio Ricci

Antonio Ricci

Antonio Ricci

Biography

Antonio Ricci nasce ad Albenga il 26 giugno 1950.

Ricci si laurea in Lettere discutendo una tesi in Storia dell’Arte (La difesa dei Beni Culturali) e ottiene l’abilitazione all’insegnamento di Lettere. Nel 1999 viene invitato alla Sorbona di Parigi, dove tiene un ciclo di tre lezioni sulla televisione.

Ricci ha realizzato molti programmi sia per la tv di Stato Rai che per quella commerciale Mediaset.

Con Fantastico (1979, 81 e 82) inizia una collaborazione artistica con Beppe Grillo, e sempre con lui, Ricci firma i successivi programmi tv Te la do io l’America (1980) e Te lo do io il Brasile (1984).

Dal 1983 al 1988 è la volta di Drive In: un varietà comico-satirico. Tra gli altri programmi ideati da Ricci emergono Lupo Solitario (1987), Matrjoska e L’araba fenice (1988), con lo stesso impianto e lo stesso cast del programma precedente.

Nel 1988 Ricci firma Odiens e nello stesso anno crea Striscia la notizia, un telegiornale satirico. Dal 1990 ad oggi, Ricci firma Paperissima.

Antonio Ricci ha firmato alcuni programmi estivi Mediaset: Veline (2002, 2004, 2008 e 2012), Velone (2003 e 2010), Cultura moderna (2006, 2007 e 2016).

Nel 2010 prendono il via Striscia la Domenica (versione domenicale del Tg satirico, condotta ogni settimana da una coppia diversa di inviati) e per il nuovo canale Mediaset del digitale terrestre crea Le nuove mostre (spin-off di una rubrica di Striscia la Notizia, condotto dalle Veline Costanza Caracciolo e Federica Nargi).

Ricci ha anche sceneggiato il film diretto da Luigi Comencini Cercasi Gesù (1982), con protagonisti Beppe Grillo, Maria Schneider e Fernando Rey. La pellicola è stata premiata con il David di Donatello e con due Nastri d’Argento.