Biography
Alfonso Tortora è un professore dell’Università di Salerno dove insegna Storia Moderna.
Si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Napoli. Dal febbraio 1988 al marzo 1993 ha ottenuto contratti di collaborazione scientifica dall’Osservatorio Vesuviano/CNR per lo spoglio sistematico delle carte manoscritte conservate nell’Archivio di Stato di Napoli e di quelle fonti documentali accessibili nei residui fondi archivistici di alcune diocesi dell’area flegrea, allo scopo di reperire, per il periodo relativo all’età moderna, dati utili alla individuazione delle aree campane colpite da eventi-calamità.
Dal gennaio 1993 ha svolto attività di cultore presso la cattedra di Storia Moderna della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno. In quest’ambito, muovendo dalle carte del Trinity College Library di Dublino, si è interessato di alcuni aspetti del «libero pensiero nella Napoli del XVI secolo». Nel 1999 è risultato vincitore della selezione pubblica per il conferimento un assegno biennale per la collaborazione ad attività di ricerca, presso il Dipartimento di Teoria e storia delle istituzioni giuridiche e politiche, per il progetto di «Globalizzazione politico internazionale», assegno che gli è stato successivamente rinnovato nel 2001.
Nello stesso anno è stato nominato ricercatore universitario di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno. Dal novembre 2001 il professore ha svolto la sua attività di ricerca concentrandosi principalmente su nuovi studi sulla presenza valdese nel Mezzogiorno d’Italia fra ‘400 e ‘500 e sugli aspetti del territorio vesuviano in età moderna. Gl’interessi di ricerca per la Storia del Mezzogiorno si sono concretizzati nella monografia Presenze valdesi nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XV-XVII), per la quale gli è stato conferito il premio Cassese 2003 per la Storia moderna, bandito dalla Società Salernitana di Storia Patria.
Alcuni risultati di questa ricerca sono stati presentati presso l’Université Paul Valéry Montepellier III e l’Université di Provence Aix nel gennaio del 2004.
Ulteriori contributi su queste tematiche sono stati offerti in diversi Convegni Internazionali, tra i quali figura quello del Trinity College Dublin, Centre for Medieval & Renaissance Studies nel 2010. Per quanto concerne gli aspetti del territorio vesuviano in età moderna ha pubblicato alcune ricerche dedicate sia alla nascita della prima bibliografia sistematica riservata al Vesuvio, sia alla ricostruzione dello scenario storico relativo alle azioni sociali e politiche prodotte dall’eruzione vesuviana del 1631.