Dante senza frontiere

Per interpretare, trasporre e riscrivere creativamente il poema dantesco nei linguaggi del terzo millennio

 

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché… ebbi l’imbarazzo della scelta,
tanti erano i modi per rappresentarla!

 

Narrativa, poesia, arte, musica, teatro, videogioco, videoclip, sceneggiatura, ricetta, cake design, ecc. Scegli come rappresentare il tema della natura all’interno della Divina Commedia e iscrivi la tua squadra di 5 alunni entro il 5 ottobre. Hai tempo fino al 21 ottobre per inviare gli elaborati.

La squadra vincitrice, accompagnata da 2 adulti (2 insegnanti o 1 insegnante e 1 genitore), sarà ospite in uno dei festival partner di ANTICOntemporaneo (Feste Archimedee di Siracusa, La Parola che non muore di Civita di Bagnoregio, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, ecc.)

Per saperne di più, leggi il regolamento qui sotto.

REGOLAMENTO

Articolo 1

Possono partecipare al premio Dante senza frontiere gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, riuniti in un gruppo di lavoro (5 alunni al massimo), coordinati da un docente incaricato. I docenti che partecipano con un’ intera classe dovranno fare in modo che ciascuno dei gruppi che si saranno formati sviluppi una propria proposta.

Articolo 2

I gruppi di lavoro devono interpretare, riscrivere, trasporre il tema scelto per l’anno 2016 (la natura nella Commedia, in tutti i suoi aspetti) in modo originale e creativo, seguendo le indicazioni e le modalità descritte nell’art. 7 del presente regolamento.

Articolo 3

Per iscriversi è necessario compilare il modulo in allegato e inviarlo via mail (laparolachenonmuore@gmail.com) alla segreteria del premio, istituita presso il comune di Cassino, entro il 5 ottobre 2016.

Articolo 4

I lavori pervenuti saranno valutati da un’apposita giuria, il cui giudizio è insindacabile. I lavori non verranno restituiti e l’organizzazione si riserva, in questo o nei prossimi anni, di pubblicare quelli che riterrà meritevoli di diffusione senza che per questo gli autori possano avanzare alcun diritto di natura economica, né di altro genere.

Articolo 5

A tutti gli studenti e docenti che avranno aderito all’iniziativa sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Articolo 6

L’iscrizione al premio, e la partecipazione al festival dei migliori studenti o gruppi di studenti selezionati dalla giuria, implicano l’autorizzazione, da parte dei partecipanti, alle riprese fotografiche e audiovisive che saranno effettuate durante la manifestazione, nonché la loro libera utilizzazione, per fini promozionali, giornalistici, documentari o altro, da parte dell’organizzazione.L’iscrizione al premio implica altresì la cessione a titolo gratuito dei diritti di immagine in favore dell’organizzazione stessa o dei suoi incaricati, e la rinuncia a ogni eventuale azione tesa a ottenere il pagamento di corrispettivi, indennità, rimborsi o altro connessi a quei diritti.

Articolo 7

I lavori, da inviare all’indirizzo e-mail laparolachenonmuore@gmail.com entro il 21 ottobre o da far pervenire entro tale data a “La parola che non muore” vicolo Verdi, 1 03043 Cassino (FR), dovranno rientrare in una delle seguenti sezioni:

  • sezione grafica (dipinti, esercizi di tecnica grafica o altro);
  • sezione multimediale (prodotti informatici e audiovisivi: videoclip, videogiochi, ecc.);
  • sezione narrativa (un breve racconto, un reportage, ecc.)
  • sezione teatrale e cinematografica (una pièce, una sceneggiatura);
  • sezione musicale (il testo di una canzone);
  • sezione poetica (uno o più componimenti);
  • sezione gastronomica (ideazione e illustrazione di una ricetta).

Ciascun lavoro, se audiovisivo, non dovrà superare i 5 minuti di durata; se testuale, non dovrà superare i 5.000 caratteri.

Articolo 8

I lavori selezionati saranno presentati durante il festival “I’ mi son un…”. Dante fra noi, uno di noi (Cassino, 26-30 ottobre 2016) in una sezione loro riservata. Sarà cura dei gruppi partecipanti, coordinati dal docente referente, preparare tutto il materiale necessario per la loro presentazione, concordandone tempi e modalità con l’organizzazione.

Articolo 9

I premi saranno distribuiti secondo le seguenti modalità:

  1. secondaria di primo grado:
    • un premio assoluto;
    • due menzioni speciali (scelte tra le sezioni non premiate dal precedente).
  2. secondaria di secondo grado:
    • un premio assoluto;
    • due menzioni speciali (scelte tra le sezioni non premiate dal precedente).

Articolo 10

In entrambe le categorie i premi consisteranno in:

  • premio assoluto: il gruppo vincitore, accompagnato dal docente referente, sarà ospitato in un festival di una rete già costituita (Feste Archimedee di Siracusa, La Parola che non muore di Civita di Bagnoregio, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno o altri), dove avrà l’opportunità di presentare il lavoro premiato;
  • menzioni speciali: buoni acquisto libri.