La fisarmonica di Pietro Adragna porta la musica a Montecassino
Intertestualità ed eclettismo sono i cardini di un Festival che vuole rendere onore alla lingua italiana nelle sue relazioni col mondo dell’arte, non esclusivamente letteraria ma anche figurativa e musicale.
Venerdì 28 ottobre, ad ANTICOntemporaneo, fra le mura dell’antica Abbazia di Montecassino, culla del patrimonio letterario medievale e umanistico italiano, risuoneranno le note della fisarmonica di Pietro Adragna (Erice, 1988), artista che con la l’arte italiana e la musica ha intrapreso un intenso dialogo fin dall’età di 5 anni, da subito attraverso lo studio della fisarmonica, poi con quello del pianoforte classico presso il conservatorio di Trapani.
Il suo eclettismo sfocia nel repertorio classico e variété per fisarmonica, affrontato da Adragna fin dal suo periodo perugino nel quale è studente dell’Accademia Musicale di Perugia e ricopre il ruolo di prima fisarmonica della Fisorchestra “Libertango”.
Si diplomerà in Fisarmonica Classica e in Pianoforte Classico a Firenze, completando gli studi col massimo dei voti. È ora impegnato nel compimento degli studi in Direzione d’Orchestra.
Una svolta artistica fu certamente l’incontro col Maestro di fama mondiale Frederich Deschamps cui seguiranno importanti corsi di perfezionamento coi più grandi Maestri del panorama musicale mondiale e collaborazioni con artisti di fama internazionale, in ambito classico ma anche pop.
Tra i numerosi riconoscimenti si annoverano il 1° Premio e Trofeo al “6° Primus Ikaalinen 2010”, il 1° Premio e Trofeo, nel 2011, al “48° Internationaler Akkordeon-wettbewerb Klingenthal”, il 1° premio al “5° V-Accordion Festival Roland”, il 1° premio assoluto e Trofeo “Italia Award” al “5° Accordion Art Festival”, il 1° premio al “Premio Strumenti & Musica 2011”, i1º premio al “V-Accordion International Festival Roland” svoltosi al Parco della Musica di Roma, il “Premio Club UNESCO di TRAPANI 2009”, istituito dall’omonima Associazione, il premio “Pigna d’Argento 2013” e il premio speciale “Arte & Genio – Feste Archimedee 2015”.
Adragna si laurea, inoltre, per ben due volte campione del mondo di fisarmonica vincendo il “59° TROFEO MUNDIAL DE L’ACORDEAO C.M.A 2009”, svoltosi ad Albufeira, in Portogallo, e la “64° COUPE MONDIALE WORLD ACCORDIONS CHAMPIONSHIPS C.I.A”, tenutasi a Shanghai, in Cina, nel 2011.
Esperienze di grande prestigio sono state inoltre le esecuzioni dell’Inno d’Italia in presenza del Presidente Carlo Azelio Ciampi a Trapani, nel 2003 e quella per Giorgio Napolitano nel 2011 a Firenze.
È oggi docente di Fisarmonica presso il Liceo Statale “Vito Fazio Allmayer” di Alcamo e l’Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello” di Mazara del Vallo; svolge inoltre la sua attività da concertistica avendo anche fondato il “Pietro Adragna Ensemble”. Suona uno strumento Mengascini (Prima IV), Castelfidardo (AN) – Italia.
Luca Chapelle